
Il presidente Ismaele Ridolfi: “Sorgerà in via Massa Avenza e permetterà di centralizzare tutte le funzioni così da aumentare l’efficienza dell’operatività del personale e dei mezzi. Previsto un nuovo impianto fotovoltaico”

“Abbiamo trovato un immobile che offre tutte le caratteristiche che cercavamo da diversi anni – sottolinea il presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Ismaele Ridolfi -. Le procedure di compravendita si stanno ultimando in queste ore, poi inizieranno i lavori di adeguamento e di parziale ristrutturazione, comunque opere di entità contenuta, che permetteranno all’Ente di dotarsi di una nuova sede all’altezza delle sfide che ci attendono”.
Un investimento importante che vuole accentrare le funzioni e la gestione del territorio, trovando una collocazione vicina alle principali arterie di comunicazione e facilmente raggiungibile da tutti i cittadini della zona.

Non è tutto perché la nuova sede del Consorzio, grazie alle ampie metrature, consentirà di poter portare avanti le politiche energetiche e ambientali che ne caratterizzano l’attività ma ha anche importanti risvolti economici: “Da un lato abbattiamo i costi ricorrenti a bilancio, andando a risparmiare l’affitto annuale a carico dell’ente. Al tempo stesso la nuova sede incremento il patrimonio immobiliare del Consorzio, garantendo una maggiore solidità dello stesso. Infine, come previsto nel Piano triennale per l’ambiente e le energie rinnovabili, approvato poche settimane fa dall’assemblea consortile, sulla nuova sede di Massa potremo installare un importante impianto fotovoltaico, come già abbiamo negli altri immobili di proprietà, da 19,95 kWp. Una sede quindi che ci avvicina al territorio, agevola i cittadini nei rapporti con il Consorzio – conclude Ridolfi – e potenzia le attività dell’ente nella gestione e tutela del reticolo idrico e dell’ambiente”.