Le adozioni dei corsi d’acqua

CON LE ASSOCIAZIONI PER IL PRESIDIO DEI CORSI D’ACQUA

Nel corso degli anni si sono rafforzati i rapporti di collaborazione stipulati dal Consorzio con le associazioni per svolgere attività di monitoraggio dei corsi d’acqua e per rimuovere i rifiuti rinvenuti nei corsi d'acqua (soprattutto plastica) aiutano a migliorare l’ambiente, attraverso varie iniziative c. Sono numeri che continuano a crescere visto che dalle 98 associazioni aderenti nel 2021 siamo passati a 122 nel corso del 2023 mentre altre proposte di collaborazione continuano ad arrivare ai nostri uffici.

Iniziative che diventano un momento di condivisione, un impegno collettivo per la natura durante i Sabati dell’Ambiente. Una ‘buona pratica’ per liberare i fiumi dai rifiuti. I risultati si possono toccare con mano perché grazie alla collaborazione delle associazioni si riescono a eliminare oltre 30 tonnellate di rifiuti all’anno dagli argini e dall’alveo di fiumi, canali e torrenti che vengono presidiati con costanza. Spazzatura che altrimenti arriverebbe in gran parte in mare e sulle nostre spiagge.

 

CON GLI AGRICOLTORI CUSTODI DEL TERRITORIO

Il Consorzio, in questi anni, ha affidato alle aziende agricole una parte dei lavori di manutenzione annuali previsti nel Piano delle attività, creando una proficua collaborazione finalizzata a realizzare una costante tutela del territorio. La conoscenza dei luoghi che hanno le aziende, unita all’esperienza dei tecnici consortili, ha infatti portato a un miglioramento dell’attività manutentiva in quanto maggiormente specifica e calata sul territorio.

A partire dal 2023, il Consorzio ha stipulato circa 100 convenzioni triennali con aziende agricole del territorio, che prevedono non solo l’esecuzione di lavori di manutenzione ordinaria ma anche il monitoraggio degli stessi corsi d’acqua. Infatti, con cadenza bimestrale, le aziende compiono specifici sopralluoghi durante i quali, oltre a verificare l’efficienza del corso d’acqua stesso, provvedono a rimuovere rifiuti, compilando al termine un apposito report nel quale segnalano eventuali criticità.

 

I PATTI DI ADOZIONE

Il Consorzio di Bonifica promuove e sostiene i patti di adozione dei corsi d’acqua che coinvolgono associazioni di volontariato, imprese agricole, cooperative agroforestali e dal 2023 anche gli istituti scolastici. I patti di adozione consentono di aumentare la manutenzione, il presidio e la raccolta dei rifiuti sui canali e sui corsi d’acqua di competenza dell’Ente Consortile attraverso specifiche convenzioni che vengono stipulate dai soggetti del territorio con il Consorzio.

A partire dal 2023 abbiamo proposto anche alle scuole di “adottare” il corso d’acqua più vicino al plesso scolastico insieme a un’azienda agricola del territorio e all’associazione di volontariato della zona di riferimento, per sviluppare una collaborazione fattiva tra i tre soggetti. Una sinergia che mira a mantenere, curare e vivere i nostri fiumi e l’ambiente circostante restituendoli alla comunità.