Museo bonifica

A Viareggio, nella Sede del Consorzio 1 Toscana Nord, si trova il Museo della Bonifica e dell’Irrigazione, un museo all’aperto unico nel suo genere.
Nato intorno all’anno 2000, il Museo raccoglie una serie di manufatti e attrezzature storiche, utilizzate fin dai primi anni del ‘900 per bonificare grandi porzioni di territori in precedenza allagati. Un’opera importantissima per poter sottrarre i terreni alle paludi, che ha consentito lo sviluppo economico di territori anticamente insalubri e difficili da abitare.

La visita al museo consente di fare un vero viaggio nel tempo dalla fine dell’800 fino ai tempi più moderni, per comprendere l’evoluzione della tecnologia nel campo dell’idraulicaal servizio di territori oggi abitabili. Oltre ai reperti, si può visitare un impianto idrovoro in attività, attiguo al Museo e conoscere la funzione svolta dai fiumi per la raccolta e l’allontanamento delle acque, oltre ai delicati equilibri che caratterizzano ancora oggi i nostri luoghi, stretti tra il mare e le montagne.

La visita al Museo della Bonifica e dell’Irrigazione, della durata di circa 2 ore, è gratuita e include la presenza di una guida specializzata. 
Per prenotare la visita o ricevere informazioni, vi invitiamo a prendere contatti con i nostri uffici, inviando una e-mail alla casella museodellabonifica@cbtoscananord.it