
L’iniziativa con le associazioni di volontariato. Evento speciale a Piano di Conca con il Comune di Massarosa e l’ufficio di presidenza del Consorzio
La pioggia non ha fermato il Sabato dell’Ambiente organizzato dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord: le associazioni di volontariato, ancora una trentina in tutto, si sono rimboccate le maniche per monitorare i corsi d’acqua e rimuovere i rifiuti abbandonati, purtroppo sempre troppi con alcuni casi anche eclatanti per quantità e oggetti ritrovati, come ingombranti, bombole del gas, testate di motorini, sedie di plastica, lavandini in ceramica oltre a tanta, tantissima plastica.
"Tutto materiale che grazie all’impegno delle associazioni e dei volontari, che ringrazio, non inquinerà più i nostri corsi d’acqua e non arriverà al mare – sottolinea il presidente del Consorzio, Dino Sodini -. E’ una sinergia che continua a dare buoni frutti, per l’ambiente e le nostre comunità, ed è mia intenzione proseguire questo rapporto e se possibile migliorarlo ancora. Sono iniziative davvero coinvolgenti che servono a diffondere una cultura rispettosa dell’ambiente che è la casa di tutti noi. Uno stimolo per ognuno a fare sempre meglio. Un ringraziamento doveroso poi ai Comuni e alle società che si occupano di raccolta e smaltimento dei rifiuti per il supporto operativo sempre fondamentale.

" L'attenzione ai territori è un aspetto di primaria importanza - sottolinea la sindaca Simona Barsotti - così come la condivisione di intenti ed obiettivi con il Consorzio. Un ringraziamento particolare va a tutte le associazioni di volontariato coinvolte in questo progetto"."Siamo orgogliosi del lavoro delle associazioni - commenta l'assessore all'ambiente Mario Navari - le iniziative come questa servono anche per sensibilizzare sempre più persone al rispetto e alla tutela dell'ambiente in cui viviamo, educare significa costruire un futuro migliore”"Giornate come queste evidenziano l'importanza della collaborazione con le associazioni radicate sul territorio - conclude Carrai - perché c'è ancora tanto da fare per cambiare la mentalità degli incivili: sono troppe le persone che non rispettano l'ambiente, la casa di tutti. Associazioni che sono inoltre essenziali nelle fasi dell'emergenza per garantire l'incolumità delle persone grazie a impegno, dedizione e ai mezzi che hanno in dotazione".